-
Articoli recenti
- C# Visual Studio vs Python e la pace dei sensi
- Debian 8 Jessie RAID 1 software: boot di un sistema con RAID 1 compromesso.
- Debian 8 Jessie: disabilitare l’ avvio automatico dei gnome.
- Raspbian su Banana PI: impostare la tastiera italiana.
- ESP8266 IoT again #2: firmware alternativo NodeMCU ovvero interprete LUA.
Commenti recenti
Luciano Mariani su Modulo wifi ESP8266 IoT progra… Luigi su Il Single board computer più e… Luciano Mariani su Il Single board computer più e… Visto nel Web… su Python e GTK+ parte 1: install… Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Progetto irctunnel: collegare 2 host dietro NAT senza il port forwarding, over IRC.
Se ignoriamo le tecniche di TCP hole punching et similia, possiamo affermare che: tra 2 host dietro NAT, senza che almeno uno dei due host disponga di porte forwardate dal router, il collegamento tra i due è impossibile. L’ unica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Collegarsi a un host dietro NAT senza il port forwarding: ngrok (servizio gratuito di reverse tunnel)
Per permettere a un server l’esposizione delle proprie porte su internet, questo server necessita di un IP publico. Oppure di un IP privato, se il router sa dove instradare le connessioni in ingresso. Volendo realizzare un server che dispone di … Continua a leggere
Gestione delle librerie in Linux
A volte capita di scrivere o trovare delle librerie scritte in C e a volte capita che non vengano installate automaticamente nelle directory giuste. Quindi in breve: i file header .h vanno in /usr/include, mentre le librerie vere e propre … Continua a leggere
Raspberry Pi watchdog ovvero se si blocca si riavvia.
Il watchdog è un utile caratteristica presente nella maggior parte dei microcontrollori.In pratica c’è un contatore che viene resettato ogni volta che il micro fa qualcosa. Se il micro si blocca il contatore continuerà a contare fino ad andare in … Continua a leggere
Gestione dei servizi su Linux.
Dopo aver scritto un demone è necessario uno script che gestisce l’ avvio e lo stop del demone stesso. Questo sara un file bash di questo tipo che deve essere copiato in /etc/init.d. Se vogliamo che il demone venga avviato … Continua a leggere
Linux: monitorare il sistema e le connessioni di rete.
Diversi strumenti per il monitoraggio di un sistema Linux sono esposti qui normalmente molti di questi tool sono già installati e sono strumenti di base, è bene conoscerli e saperli usare con dimestichezza. Per quanto riguarda gli strumenti avanzati per analizzare … Continua a leggere
Python & GUI: Qt framework
Qt è un’ altro importante framework per la creazione di applicazioni GUI. Per l’ utilizzo di Qt in accoppiata con python è necessario inoltre installare anche PyQt. Qt mette a disposizione un interessante strumento per il disegno delle GUI mediante … Continua a leggere
Python: framework, kivy, pip, kivy-desinger, cython e stregonerie varie su Linux
Ormai è chiaro cosa sia in framework grafico. Quelli più conosciuti sono GTK, Qt, wxWidgets e tkInter. Per sfruttare uno di questi framework con un linguaggio che può essere C o Python o altro c’è bisogno di un binding per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato GUI, kivy, kivy-designer, kv, pip, python
Lascia un commento
Elettronica: condizionamento del segnale per ADC dei microcontrollori.
Ormai esistono una catasta di microcontrollori che integrano al loro interno un convertitore analogico/digitale. Il limite principale di queste periferiche è che il range di tensioni accolte non consente di campionare tensioni negative. Il più delle volte è possibile impostare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato adc, arduino, condizionamento, condizionamento del segnale, elettronica, micro, microcontroller, segnale
Lascia un commento
Python e PyGObject
Ho iniziato da poco con Python e mi sono buttato subito nella programmazione di GUI con GTK. Come ho detto in precedenza il supporto di un IDE come Anjuta velocizza molto lo sviluppo di una GUI ma trovandomi di fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato framework, gtk, GUI, pygobject, python
Lascia un commento