Come già detto il modulo wifi ESP8266 è molto di più di un modulo wifi in quanto è un chip che contiene al suo interno un microcontrollore e un modulo wifi, tutto in uno. Il microcontrollore insieme al suo firmware, è il ponte tra il modulo e il resto della circuiteria. Di default, l’ ESP8266 viene venduto con un firmware che permette la gestione del wifi e dei socket mediante un set di comandi AT inviati al modulo via seriale. A queste condizioni, serve un altro microcontrollore per gestire il modulo con un firmware che gestisca i comandi AT. Questo approccio, seppur funzionante, pone appunto il limite di dover utilizzare un altro microcontrollore. Fortunatamente la programmazione del microcontrollore interno all’ESP8266 è diventata semplice grazie al firmware alternativo open source NodeMCU. Grazie a questo firmware, il modulo ESP8266 diventa una sorta di Arduino. Quelli che in arduino chiamiamo sketch, in NodeMCU sono degli script in linguaggio LUA. Chi è già pratico di programmazione non avrà problemi ad apprendere questo linguaggio. Da notare che con il firmware NodeMCU, si dispone immediatamente di un interprete LUA semplicemente collegando il modulo via seriale: un prompt del linguaggio LUA proprio alla stregua di Python, PHP, ecc. I punti necessari per poter iniziare a sviluppare progetti con questo approccio sono: inserire il nuovo firmware nel modulo ESP, utilizzare l’IDE ESPlorer. La procedura per flashiare l’ ESP8266 con windows è spiegata qui mentre per linux occore utilizzare esptool, tutto chiarito qui. Credo che NodeMCU sia la soluzione se non definitiva ma al momento migliore per usare al massimo i moduli ESP8266.
-
Articoli recenti
- C# Visual Studio vs Python e la pace dei sensi
- Debian 8 Jessie RAID 1 software: boot di un sistema con RAID 1 compromesso.
- Debian 8 Jessie: disabilitare l’ avvio automatico dei gnome.
- Raspbian su Banana PI: impostare la tastiera italiana.
- ESP8266 IoT again #2: firmware alternativo NodeMCU ovvero interprete LUA.
Commenti recenti
Luciano Mariani su Modulo wifi ESP8266 IoT progra… Luigi su Il Single board computer più e… Luciano Mariani su Il Single board computer più e… Visto nel Web… su Python e GTK+ parte 1: install… Archivi
Categorie
Meta