L’economico e microscopico modulo wifi ESP8266 dispone, di fatto, di un microcontroller e di un modulo wifi. Il firmware contenuto nel micro è il software che permette di interfacciarsi al modulo wifi via seriale, è quindi una sorta di ponte. Di default, il firmware mette a disposizione un set di comandi AT con la quale è possibile stabilire una connessione ad un router, aprire connessioni TCP o UDP sia client che server, ecc. Il firmware di default è molto criticato, semplificando esiste di meglio. Fortunatamente la comunita è molto attiva e diversi firmware alternativi stanno venendo fuori. Per aggiornare il firmware ci servirà un interfaccia hardware molto semplice, spiegata abbondantemente qui. Per quanto riguarda il firmware modificato, consiglio di dare un occhiata a questo.
-
Articoli recenti
- C# Visual Studio vs Python e la pace dei sensi
- Debian 8 Jessie RAID 1 software: boot di un sistema con RAID 1 compromesso.
- Debian 8 Jessie: disabilitare l’ avvio automatico dei gnome.
- Raspbian su Banana PI: impostare la tastiera italiana.
- ESP8266 IoT again #2: firmware alternativo NodeMCU ovvero interprete LUA.
Commenti recenti
Luciano Mariani su Modulo wifi ESP8266 IoT progra… Luigi su Il Single board computer più e… Luciano Mariani su Il Single board computer più e… Visto nel Web… su Python e GTK+ parte 1: install… Archivi
Categorie
Meta