Il TP-LINK WR710N è un piccolo ed economico dispositivo con diverse funzionalità. Può essere usato come access point per condividere la connessione a internet disponibile su cavo ethernet in wifi. Può inoltre essere un usato come wifi repeater, dispone di una porta USB per condividere il contenuto di stick USB e poco altro ancora. La cosa interessante di questo dispositivo è la possibilità di installare OpenWRT, una distribuzione minimale linux creata proprio per router, switch, ecc. Un altra curiosità di questo dispositivo è che la CPU utilizzata è la stessa utilizzata nell’ Arduino Yùn ma quest’ ultimo dispone del doppio di RAM e del doppio di Flash. Con OpenWRT, il WR710N diventa un piccolo computer a tutti gli effetti quindi le possibilità di utilizzo aumentano notevolmente. Nel mio caso sono riuscito a creare un access point wifi che condivide la connessione a interenet della chiavetta USB HDSPA, opzione impossibile con il firmware originale. Bisogna considerare inoltre che, a differenza ad esempio di un Raspberry PI, il WR710N dispone già di alimentatore di rete interno, costa intorno ai 20 euro e si può spegnere brutalmente senza effetti collaterali. E’ chiaro che le risorse hardware sono molto più limitate di un Raspberry PI. L’ unica pecca, se vogliamo, è che per flashiare il dispositivo con il firmware OpenWRT bisogna quantomeno saper usare un saldatore e capirne qualcosa di elettronica, istruzioni in francese qui. Il prossimo progetto con il WR710N sarà la realizzazione di casse acustiche attive con funzionalità DLNA (UPnP audio renderer) utilizzando OpenWRT e Rygel , per eventuali problemi vedi qua.
-
Articoli recenti
- C# Visual Studio vs Python e la pace dei sensi
- Debian 8 Jessie RAID 1 software: boot di un sistema con RAID 1 compromesso.
- Debian 8 Jessie: disabilitare l’ avvio automatico dei gnome.
- Raspbian su Banana PI: impostare la tastiera italiana.
- ESP8266 IoT again #2: firmware alternativo NodeMCU ovvero interprete LUA.
Commenti recenti
Luciano Mariani su Modulo wifi ESP8266 IoT progra… Luigi su Il Single board computer più e… Luciano Mariani su Il Single board computer più e… Visto nel Web… su Python e GTK+ parte 1: install… Archivi
Categorie
Meta
ciao Luigi ma quanto è grosso openwrt montato sopra? 🙂 Grazie x la risposta.
Ciao Luciano, la risposta non è semplice come sembra. Per ogni router c’è una rispettiva immagine openwrt corrispondente. Nel mio caso ho flashiato il mio wr710n con una immagine custom superwrt dato ch integra già la webui luci che permette di configurare in modo semplice il dispositivo. In quest condizioni ho ancora 2MB per installare altro software mediante il tool opkg (alla stregua di dpkg).