Ormai è chiaro cosa sia in framework grafico. Quelli più conosciuti sono GTK, Qt, wxWidgets e tkInter. Per sfruttare uno di questi framework con un linguaggio che può essere C o Python o altro c’è bisogno di un binding per esempio se si vuole utilizzare GTK con Python c’è bisogno o di PyGTK o meglio di PyGObject. Quindi grazie a questi possiamo creare oggetti grafici come finestre, pulsanti e campi di inserimento testo cioè i cosidetti widget. L’ estetica di questi elementi è quindi legata al framework utilizzato. E se volessi usare dei widget un po’ stile videogioco? Esiste anche per questo un framework che si chiama kivy. Per questo framework la portabilità include anche Android, quindi possiamo sviluppare anche applicazioni per smartphone e tablet. Installare l’ultima versione di kivy, la 1.8, su Debian è stata un impresa, dal repository il massimo che ottenevo era la versione 1.6. Bisogna fare attenzione alla versione dei pacchetti da cui dipende kivy in particolare cython va installato con il comando pip e non da repository in modo da ottenete la versione più aggiornata. Per lo sviluppo di una GUI, kivy utilizza un file .kv che descrive la GUI stessa alla stregua di Gyk.builder il cosidetto kv design language. Al giorno d’oggi ritengo stupido disegnare una GUI mediante un linguaggio di programmazione perché è un operazione lunga e noiosa (questo Microsoft lo sa bene). Fortunatamente esiste uno strumento visuale che permette di disegnare una GUI per kivy e generare il relativo file .kv questo programma è kivy-designer ed è stato piuttosto faticoso farlo funzionare. Alla fine ha funzionato grazie a questo alle 4 del mattino.
-
Articoli recenti
- C# Visual Studio vs Python e la pace dei sensi
- Debian 8 Jessie RAID 1 software: boot di un sistema con RAID 1 compromesso.
- Debian 8 Jessie: disabilitare l’ avvio automatico dei gnome.
- Raspbian su Banana PI: impostare la tastiera italiana.
- ESP8266 IoT again #2: firmware alternativo NodeMCU ovvero interprete LUA.
Commenti recenti
Luciano Mariani su Modulo wifi ESP8266 IoT progra… Luigi su Il Single board computer più e… Luciano Mariani su Il Single board computer più e… Visto nel Web… su Python e GTK+ parte 1: install… Archivi
Categorie
Meta