Ho scelto si studiare Python insieme alla piattaforma GTK+ per l’ implementazione di GUI. L’ alternativa era C# ma non voglio spendere circa 600 euro di licenza. Python e GTK+ sono multipiattaforma oltre che gratis. Per creare le GUI si usa il programma glade. Su linux installare tutto è facile, male che va si fa con apt-get install. Il supporto per la porta seriale per python si trova qui http://pyserial.sourceforge.net/. Per creare un ambiente di sviluppo su windows bisogna installare python per windows e pygobject win32. Documentazione per beginner, altra documentazione utile, questo e documentazione gerarchica delle classi. Ciao
-
Articoli recenti
- C# Visual Studio vs Python e la pace dei sensi
- Debian 8 Jessie RAID 1 software: boot di un sistema con RAID 1 compromesso.
- Debian 8 Jessie: disabilitare l’ avvio automatico dei gnome.
- Raspbian su Banana PI: impostare la tastiera italiana.
- ESP8266 IoT again #2: firmware alternativo NodeMCU ovvero interprete LUA.
Commenti recenti
Luciano Mariani su Modulo wifi ESP8266 IoT progra… Luigi su Il Single board computer più e… Luciano Mariani su Il Single board computer più e… Visto nel Web… su Python e GTK+ parte 1: install… Archivi
Categorie
Meta
Pingback: Visto nel Web – 125 | Ok, panico